Salta al contenuto
INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana
Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
  • Organizzazione
  • Modello
  • Piattaforme
  • Attività
Assafà – A Social Street Art Festival Affair
Attività »  Pubblico »  Governi »  Assafà – A Social Street Art Festival Affair

Assafà – A Social Street Art Festival Affair

Il primo festival di social street art a Napoli

20 novembre 2018

“Assafà – A Social Street Art Festival Affair” è il primo festival di social street art della città di Napoli, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli con il supporto metodologico e tecnico di Arteteca / INWARD.

Il progetto ha coinvolto 1700 tra bambini e adolescenti guidati da 220 educatori e operatori sociali. Sono 26, infatti, i laboratori di educativa territoriale diffusi sul territorio cittadino, così come sono 26 le parole chiave prescelte da ogni  LET del territorio previa condivisione con i beneficiari.  Si tratta di valori universali che sono stati rappresentati da street artisti italiani di fama internazionale: Ambiente (“Il Sentiero” di Gola Hundun); Trasformazione (“Metamorfosi” di Fabio Petani); Prospettiva (“Semplicemente riflettendo” di Gomez); Gioco (“Il Gioco” di Kerotoo); Integrazione (“Pulcinella e’ mille culure” di Rosk&Loste); Ascolto (“Flying Island” di Gosh); Attesa (“L’attesa. Aspettanne che schiara juorno” di Zeus40); Fiducia (“La Fiducia” di Riccardo Matlakas); Amore (“Swinging Love” di Biodpì); Partecipazione (“La Partecipazione” di Sonda); Sfida (“Sfida”, “No fear”, “Take the stars” e “Evolution” di Teso); Emancipazione (“Eleonora de Fonseca Pimentel” di Leticia Mandragora); Memoria (“A’ Cunzegna” di Zed1); Rispetto (“Sognando un mondo a colori” di Diana Petrarca); Reciprocità (“Tieneme, ca te’ tengo” di Jerico); Rinascita (“La Rinascita” di Naf-Mk); Cura (“La Cura” di Orma il Viandante); Bellezza (“La Bellezza. I fiori del Rione” di Camilla Falsini); Vitalità (“Guardando il Cielo” di Mr.Pencil); Inclusione (“Inclusione” di Koso); Sensibilità (“La Sensibilità di Millo); Comunità (“Le avventure degli animali di Incantia” di Alessio Bolo Bolognesi). 

Conferenza stampa “Assafà – A social street art festival affair” con: Luca Borriello, direttore ricerca Inward; Roberta Gaeta, Assessore politiche sociali del Comune di Napoli; Renato Sampogna, Responsabile U.O del Comune di Napoli.
Conferenza stampa “Assafà – A social street art festival affair” con: Luca Borriello, direttore ricerca Inward; Roberta Gaeta, Assessore politiche sociali del Comune di Napoli; Renato Sampogna, Responsabile U.O del Comune di Napoli.
Conferenza stampa “Assafà – A social street art festival affair” con: Luca Borriello, direttore ricerca Inward; Roberta Gaeta, Assessore politiche sociali del Comune di Napoli; Renato Sampogna, Responsabile U.O del Comune di Napoli.
Conferenza stampa “Assafà – A social street art festival affair” con: Luca Borriello, direttore ricerca Inward; Roberta Gaeta, Assessore politiche sociali del Comune di Napoli; Renato Sampogna, Responsabile U.O del Comune di Napoli.

Conferenza stampa “Assafà – A social street art festival affair” con: Luca Borriello, direttore ricerca Inward; Roberta Gaeta, Assessore politiche sociali del Comune di Napoli; Renato Sampogna, Responsabile U.O del Comune di Napoli.
Conferenza stampa “Assafà – A social street art festival affair” con: Luca Borriello, direttore ricerca Inward; Roberta Gaeta, Assessore politiche sociali del Comune di Napoli; Renato Sampogna, Responsabile U.O del Comune di Napoli.
Conferenza stampa “Assafà – A social street art festival” con: Luca Borriello, direttore ricerca Inward; Roberta Gaeta, Assessore politiche sociali del Comune di Napoli; Renato Sampogna, Responsabile U.O del Comune di Napoli.
Conferenza stampa “Assafà – A social street art festival affair” con: Luca Borriello, direttore ricerca Inward; Roberta Gaeta, Assessore politiche sociali del Comune di Napoli; Renato Sampogna, Responsabile U.O del Comune di Napoli.

Al termine dei laboratori e della realizzazione delle opere di street art, dieci dei migliori rapper di Napoli canteranno quei valori e, insieme alle comunità locali, ne faranno un video-clip.

I Laboratori di Educativa Territoriale che hanno preso parte al progetto sono: Il Grillo Parlante, L’Uomo e il Legno Scampia, L’Uomo e il Legno Piscinola, Casa Generalizia Pia Società Torinese, Il Millepiedi, San Camillo, Obiettivo Napoli, Istituto Salesiano E. Menichini, Il Pioppo, Consorzio Gesco Barra, Consorzio Gesco Secondigliano, Fondazione Famiglia di Maria, Terra Mia Avvocata, Terra Mia Stella, La Locomotiva, Obiettivo Uomo, Assistenza e Territorio, Quartieri Spagnoli, La Tenda, Arci Movie Lotto A, Arci Movie Lotto B, Quadrifoglio Miano, Quadrifoglio Fuorigrotta, L’Orsa Maggiore, Volontari Flegrei per l’Ambiente, Xenia.

Il progetto si è concluso con la registrazione di un brano rap prodotto da Ammontone Studio con la partecipazione di: O Tre, Donatella Donix Lpk Scarpato, DopeOne, Shaone, OLuWong, Speaker Cenzou, DjUncino, Ivanò, Oyoshe, O’Iank, Plug, Lucariello, PeppOh, Sandro Ekspo Esposito + Alessandro Zingone (Progetto RT).

 

«
tutte le notizie
»
Data
20 novembre 2018
Emancipazione: una foto dal laboratorio
L’opera “Eleonora de Fonseca Pimentel” di Leticia Madragora
Sfida: una foto dal laboratorio
Le opere “Sfida”, “No fear”, “Take the stars” e “Evolution” di Teso

Amore: una foto dal laboratorio
L’opera “Swinging for Love” di Biodpì
Partecipazione: una foto dal laboratorio
L’opera “La Partecipazione” di Cristian Sonda

Rispetto: una foto dal laboratorio
L’opera “Sognando un mondo a colori” di Diana Petrarca
Prospettiva: una foto dal laboratorio
L’opera “Semplicemente Riflettendo” di Gomez

Memoria: una foto dal laboratorio
L’opera “‘A cunzegna” di Zed1
Reciprocità: una foto dai laboratori
L’opera “Tieneme ca te’ tengo” di Jerico

Bellezza: “La Bellezza. I Fiori del Rione” di Camilla Falsini
L’opera “La Bellezza. I Fiori del Rione” di Camilla Falsini
Ambiente: una foto dal laboratorio
L’opera “Il Sentiero” di Gola Hundun

L’opera “Pulcinella ‘e mille culur” di Rosk&Lotse
Integrazione: una foto dal laboratorio
Sensibilità: una foto dal laboratorio
L’opera “La Sensibilità” di Millo

Attesa: una foto dal laboratorio
L’opera “L’Attesa. Aspettan che schiara juorno” di Zeus40
Gioco: una foto dal laboratorio
L’opera “Il Gioco” di Kerotoo

Ascolto: una foto dal laboratorio
L’opera “Flying Island” di Lorenzo Gosh
Alterità: una foto dal laboratorio
L’opera “L’equilibrio degli opposti” di Alessandra Carloni

Cura: una foto dal laboratorio
L’opera “La Cura” di Orma il Viandante
Rinascita: una foto dal laboratorio
L’opera “La Rinascita” di Naf – Mk

L’opera “La Fiducia” di Riccardo Matlakas
Fiducia: una foto dal laboratorio
Inclusione: una foto dal laboratorio
L’opera “Inclusione” di Umberto Koso Lodigiani

Comunità: una foto dal laboratorio
L’opera “Le avventure degli animali di Incantia” di Alessio Bolognesi
Metamorfosi: una foto dal laboratorio
L’opera “Metamorfosi” di Fabio Petani

Vitalità: una foto dal laboratorio
L’opera “Guardando il Cielo” di Mr. Pencil

  • Referenze
  • Colophon
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
Copyright © 2023 INWARD. Tutti i diritti riservati
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram