Salta al contenuto
INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana
Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
  • Organizzazione
  • Modello
  • Piattaforme
  • Attività
“Cura ‘e paure” di Zeus40
Attività »  No Profit »  Sociale »  “Cura ‘e paure” di Zeus40

“Cura ‘e paure” di Zeus40

Ottava opera al Parco dei Murales realizzata grazie ad una campagna di crowdfunding

dal 28 giugno 2018 al 10 luglio 2018

Si intitola “Cura ‘e paure” l’ottavo intervento al Parco dei Murales di Ponticelli realizzato dall’artista Luca Caputo in arte Zeus40, dedicato al senso e all’importanza della “cura”, ultimo degli otto temi-valori rappresentati ed evocati dalle opere dopo integrazione, gioco, lettura, calcio, maternità, solidarietà e territorio.

Sulla grande facciata hanno preso vita colori chiari e freschi che delineano delle silhouette: si tratta di Ilenia, Francesco, Giovanni e Stefania, abitanti reali del Parco dei Murales che hanno partecipato con gioia alla creazione di questa nuova opera, posando come modelli per l’artista attraverso gli scatti della fotografa Vasiliki Ioannou. Zeus40 ha scelto di interpretare il tema costituendo una famiglia immaginaria, la famiglia del Parco dei Murales, prendendo ognuno dei suoi componenti da una delle quattro grandi palazzine.

Backstage opera “Cura ‘e paure” con l’artista Zeus40 e la fotografa Vasiliki Ioannou
Backstage opera “Cura ‘e paure” con l’artista Zeus40 e la fotografa Vasiliki Ioannou
Backstage opera “Cura ‘e paure” con l’artista Zeus40 e la fotografa Vasiliki Ioannou

La famiglia, quindi, non solo come nucleo privato ma soprattutto come l’insieme delle persone con cui si condivide un Parco, un quartiere, un più ampio territorio, un qualsiasi luogo pubblico, un bene comune. I quattro protagonisti diventano così un simbolo di attiva partecipazione ed impegno a prendersi cura di quanto insieme condiviso, prodotto, conquistato, della bellezza delle opere e dei loro intensissimi significati.

La cura è altresì nella celata poesia che fa loro da sfondo, un invito che si conclude non a caso con “abbi cura che la bellezza abbia cura di te”. Il titolo in lingua napoletana prende in prestito, invece, una espressione legata, ancora una volta, al mondo della musica partenopea, rifacendosi ad una nota canzone dei 24 Grana, “Kevlar”.

Sin da principio l’opera nasce da un importante segnale di cura del territorio perché realizzata grazie a tutti coloro che, tra privati ed aziende, hanno partecipato alla raccolta fondi lanciata su Meridonare – Fondazione Banco di Napoli, accompagnandosi a laboratori ludico-creativi sviluppati con la partecipazione dei volontari del Servizio Civile Nazionale. Tra i tanti donatori, le aziende Aeroporto Internazionale di Napoli; AMESCI; Arginalia Società Cooperativa; C’est la Ville Lounge Bar; Corvino + Multari;  Cucinà Food Lab; El Poble; FVF; Leonardo Stampa Digitale; Nartist; Piperita; Associazione Culturale Quantum; Gino Ramaglia; Tekno Green.

«
tutte le notizie
»
Data
dal 28 giugno 2018 al 10 luglio 2018
Work in progress “Cura ‘e paure”
Work in progress “Cura ‘e paure”
Work in progress “Cura ‘e paure”
Work in progress “Cura ‘e paure”

Work in progress “Cura ‘e paure”
Work in progress “Cura ‘e paure”
Work in progress “Cura ‘e paure”
Street art tour con la Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio

“Cura ‘e paure”, particolare
“Cura ‘e paure”, particolare
“Cura ‘e paure”, firma
Bozzetto del testo scritto da Zeus40 sul fondo dell’opera

“Cura ‘e paure”, l’opera firmata da Zeus40 al Parco dei Murales
“Cura ‘e paure”, l’opera firmata da Zeus40 al Parco dei Murales

  • Referenze
  • Colophon
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
Copyright © 2023 INWARD. Tutti i diritti riservati
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram