Inward e TEDXNapoli (10 MARZO 2017)
Abbiamo partecipato al TedxNapoliSalon presso il Riot Studio, il primo organizzato nella nostra città e incentrato sul tema dell’innovazione e delle alleanze di comunità. Per l’incontro intitolato”Nuovi centri di senso”, Luca Borriello, direttore ricerca INWARD, ha presentato il Parco dei Murales di Ponticelli con l’intervento “La creatività urbana come innovazione sociale”.
Inward al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea (11 marzo 2017)
A dieci anni dalla mostra “Street Art, Sweet Art “, il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ha organizzato cinque giorni di incontri, conferenze ed eventi per raccontare la street art dei nostri giorni. Salvatore Pope Velotti, direttore sviluppo INWARD, ha presentato le attività dell’Osservatorio durante gli incontri “La Street Art tra comunicazione del brand e critica sociale”, incentrato sui sistemi e mercati della street art, e “Arte e riqualificazione del territorio”, discutendo dunque del programma di riqualificazione artistica e rigenerazione sociale in atto nel Parco dei Murales di Napoli Est, in dialogo con: CLET; Ale Gatti; ORTICANOODLES; Davide Atomo Tinelli; Claudio Ragni, CEO Uncommon; Alessandro Innocenti, agenzia Mad House; Elisa Abba, Accapiù, Milano per Ikea loves Earth; Elisa Rossi, agenzia Artlane; Christian Gangitano, curatore e agitatore culturale, via Padova-No.Lo; Michele Tavola, giornalista ed ex assessore alla cultura di Lecco; Chiara Canali, curatore Lecco Street View e Parma Street View; Stefano S. Antonelli, curatore Tor Marancia, Roma; Marco KayOne Mantovani, Street Players; Il Cerchio E Le Gocce, associazione culturale, promotrice del Picturin Festival e delle attività legate al progetto MurArte; Pao Bordino, street artist.
Inward alla SUN – Seconda UNiversità di Napoli (15 marzo 2017)
Abbiamo partecipato al programma “Contemporaneo al lavoro” organizzato dalla SUN – Seconda Università di Napoli, nell’ultima delle tre giornate dedicate al job placement per l’orientamento nel sistema produttivo delle arti contemporanee. Luca Borriello, direttore ricerca INWARD, ha presentato le attività dell’Osservatorio fotografando la figura degli operatori della creatività urbana con l’intervento “Streetness. Scenari, sistemi e mercati della street art” con Roberto Sala, Stefano Balassone, Memmo Grilli, responsabile Dipartimento arte moderna e contemporanea, Antonio Martiniello di Made in Cloister, Dino Morra di Galleria Dino Morra e con la moderazione di Luca Palermo.
Inward al centenario dell’Unione Industriali di Napoli (27 aprile 2017)
Abbiamo partecipato a “Le vie dello sviluppo”, seconda tappa del centenario dell’Unione Industriali di Napoli con Confindustria presso Città della Scienza. Durante la manifestazione sono state rese note numerose sperimentazioni che hanno favorito il recupero e la rinascita imprenditoriale e sociale di ampi spazi del tessuto urbano e metropolitano; tra queste il Parco dei Murales di Ponticelli è stato presentato come buona pratica di sviluppo territoriale tramite la proiezione di un video realizzato grazie a Meridonare e Time4Stream.
Inward al Festival Civic (6 maggio 2017)
Abbiamo presentato il Parco dei Murales di Napoli Est ai giovanissimi delle scuole primarie presso il Centro Espositivo San Michele degli Scalzi a Pisa per un laboratorio incentrato sulla street art nell’ambito del Festival Civic. La manifestazione nasce da un’idea basata su esperienze professionali e di vissuto personale ed è volta a promuovere e diffondere il senso profondo del vivere sociale e dell’educazione al civismo come risorsa per capire e comprendere la società.
Inward al 5° Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa (15 giugno 2017)
Siamo intervenuti alla terza edizione del seminario “Ripensare lo Sviluppo – Tutela dei territori e valorizzazione dei beni culturali” nell’ambito del Forum Permanente della Responsabilità Sociale Condivisa presso la Camera di Commercio di Napoli. Luca Borriello, direttore ricerca INWARD, ha presentato il Parco dei Murales come esempio di buona prassi nel settore dedicato allo sviluppo locale sostenibile insieme a Nicola Caprio, presidente CSV Napoli; Giovanna De Rosa, responsabile Formazione CSV Napoli; Vito Trotta, responsabile Presidi Slow Food Campania; Lello Zito, Associazione Agenda 21 per Carditello e Regi Lagni; Livio Falcone, amministratore Meridonare srl; Luigi Vinci, presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli; Antonella Giglio, presidente distretto turistico Atargatis; Renato Briganti, docente di Diritto Pubblico Dipartimento Economia Università degli Studi di Napoli Federico II. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Coppem, il Cunes e l’Ufficio ICCN per l’Europa e il Mediterraneo.
Inward partecipa alla conferenza regionale Youth Village (4 ottobre 2017)
Nell’ambito degli incontri per Youth Village, conferenza regionale sulle politiche giovanili per l’innovazione sociale e valorizzazione territoriale presso Città della Scienza, abbiamo preso parte al focus “Giovani e Territorio”, insieme ad altre associazioni, cooperative e comuni campani, presentando la nostra idea di realtà distrettuale a Napoli Est che ruota su tre punti cardine: cultura, sociale e creatività.
Inward alla Fabbrica del Vapore con la Rete dei Comuni Italiani del GAI (14 dicembre 2017)
Invitati dalla Rete dei Comuni Italiani del GAI – Giovani Artisti Italiani, per la lunga esperienza del nostro Osservatorio nell’ambito della valorizzazione della street art, abbiamo presentato nuove strategie e prospettive di sviluppo all’attenzione dei Comuni di Milano, Reggio Emilia, Torino, Genova e Ravenna, con la partecipazione di FNAS – Federazione Nazionale Arti in Strada.
Inward ospite alla tavola rotonda del progetto TUCC (15 febbraio 2018)
Il team di INWARD è invitato a Pontedera per partecipare al convegno sulla creatività urbana in Toscana del progetto TUCC – Tuscany’s Urban Colors Correction, curato da Elektro Domestik Force. Qui abbiamo esposto anche la nostra esperienza del Parco dei Murales Ponticelli tra le più valide iniziative in Italia di creatività urbana per il sociale.
Inward all’incontro “Verso le Buone Pratiche del Lavoro” (3 marzo 2018)
Luca Borriello, direttore ricerca INWARD, ha presentato il Parco dei Murales all’incontro “Verso le Buone Pratiche del Lavoro” promosso dall’Associazione Culturale ateatro per parlare di creatività, rigenerazione urbana e microeconomie territoriali. L’intervento rientra nell’ambito di “Lacittàintorno”, un programma triennale intersettoriale della Fondazione Cariplo.
Inward invitato dal GAN Gruppo Archeologico Napoletano (20 marzo 2018)
INWARD ha presentato il programma del Parco dei Murales agli studenti del Liceo Galileo Galieli di Napoli, presso la sede del GAN – Gruppo Archeologico Napoletano, nell’ambito del percorso di alternanza scuola-lavoro dell’Istituto. Tema del percorso comunicazione e valorizzazione dei beni culturali, attraverso esperienze bottom-up.
Inward agli “Stati Generali del Turismo Sostenibile, della Cultura e dell’Innovazione” (15 giugno 2018)
Luca Borriello, direttore ricerca INWARD, ha preso parte agli “Stati Generali del Turismo Sostenibile, della Cultura e dell’Innovazione” promossi dal Consorzio Costa del Vesuvio per presentare il Parco dei Murales e ragionare su nuovi modelli di sviluppo sostenibile per un turismo 4.0 a favore dei siti vesuviani. All’evento erano presenti, tra gli altri: Luca Coppola – Amministratore delegato Consorzio Costa del Vesuvio; Claudio Bocci, direttore Federculture; Maurizio Di Stefano, Presidente Icomos; Luigi Mennella, vicepresidente Gori Spa; Giulio Barrell, amministratore delegato Autostrade Spa; Alessandro Manna, Presidente Siti Reali; Ing. Bruno Grassetti, Preside Ceform; Enrico Maria Borrelli, Presidente Amesci, Ente Nazionale per il Servizio Civile.
Inward partecipa al “Connecting the Innovation: tavola rotonda tra innovatori e il team Re-Generation (Y)outh” (14 luglio 2018)
Salvatore Pope Velotti, direttore sviluppo INWARD, ha presentato il Parco dei Murales alla tavola rotonda organizzata dal team di di Re-Generation Y-outh ell’ambito dell’European Youth Event 2018 presso l’Ex-lanificio di Napoli. Insieme con altre esperienze del territorio si sono approfondite molte iniziative promosse dagli innovatori campani tra spazi urbani, reti e comunità.
Inward partecipa al “Creative Cities in Practices” (21 settembre 2018)
Luca Borriello, direttore ricerca INWARD, ha partecipato all’incontro Rigenerazione urbana: tra architettura e creatività insieme al team di GAI – Giovani Artisti Italiani. All’incontro, organizzato da St.Art Pavia Fest e Comune di Pavia, il Parco dei Murales è stato presentato come esempio nazionale rilevante di un programma condotto con la partecipazione della comunità residente, tra street art e laboratori.
Inward partecipa alla conferenza internazionale “Climat Resilient Urban Design” (10 ottobre 2018)
Luca Borriello, direttore ricerca Inward, ha preso parte con un workshop alla conferenza internazionale “Climat Resilient Urban Design” presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. L’incontro ha approfondito lo sviluppo urbanistico della zona industriale di Napoli, in particolar modo il Piano Straordinario di Edilizia Residenziale del quartiere di Ponticelli. Tra gli esempi positivi del territorio è stato presentato anche il Parco dei Murales di Napoli Est. Al panel di discussione hanno partecipato Francesco Rispoli, Diarc; Laura Lieto, Diarc; Niels Johan Juhl-Nielsen, Nordic Advisory Team; Stefano Cuntò, Agopuntura Urbana Napoli.
Inward al Galà del Cinema e della Fiction con IGPDecaux (11 ottobre 2018)
Il Parco dei Murales è stato presentato durante il corso di formazione per giornalisti “Marketing del territorio e culturale: Viacom e IGPDecaux raccontano con Mtv le eccellenze di Napoli e dell’Italia”, nell’ambito della decima edizione del Galà del Cinema e della Fiction in Campania, presso l’Università Pegaso di Napoli.
Inward partecipa all’incontro “Al di là del muro” (30 novembre 2018)
Luca Borriello, direttore ricerca Inward, ha presentato alcuni eccellenti esempi di street art napoletana dal grande valore pubblico come il Parco dei Murales di Ponticelli, l’opera di Banksy e “Gennaro” durante l’ultimo incontro di un percorso di confronto e ricerca sulle modalità di conservazione e fruizione dell’arte urbana dal titolo “Al di là del muro”. L’evento è stato promosso da Vicolo Folletto Art Factories e si è svolto presso l’UNIMORE – Università di Modena e Reggio Emilia.
Inward partecipa a “Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale” (6 marzo 2019)
Salvatore Pope Velotti, direttore sviluppo Inward, ha presentato, insieme a tante realtà territoriali, il Parco dei Murales illustrando gli effetti della creatività urbana sulle comunità presso il Dipartimento DEMM dell’Università del Sannio che ha ospitato l’incontro “I territori della sostenibilità” organizzato nell’ambito de “Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale”, il più importante evento in Italia dedicato alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa.
Inward partecipa al convegno di Oculus (27 aprile 2019)
Salvatore Pope Velotti, direttore sviluppo Inward, ha partecipato ad una giornata di confronto moderata dal gruppo di partecipanti ad Oculus – Giovani Operatori per la Creatività Urbana, insieme a Sara Celeghin di UrbArt; Francesco Bovolenta di Urban Rise; Antonio Ceccagna dell’Associazione Jeos; Alessandro Alemanno, Marzia Val e Marco Tuono di Kantiere Misto; Nadia Vedova di Kallipolis. Ha introdotto l’incontro Andrea Micalizzi, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Padova. L’obiettivo della giornata di confronto è stato quello di condividere le metodologie di relazione con il territorio e con la comunità sviluppate attraverso differenti progetti di riqualificazione artistica e rigenerazione sociale, dal Veneto alla Campania.
Inward partecipa a TRAME – Tracce di Memoria (4 maggio e 18 maggio 2019)
Il team di Inward ha partecipato al primo e al secondo appuntamento di TRAME – Tracce di Memoria, per il ciclo di seminari “Linguaggi contemporanei, tra affreschi e street art” con gli interventi “”Dell’antico e del sacro tra graffiti writing e street art” e “Parco dei Murales di Napoli Est: il valore sociale della street art”.
Inward partecipa al programma Erasmus+ “REgenerACtion” (30 maggio 2019)
Il Parco dei Murales è stato presentato nella città di Potenza nell’ambito di “REgenerACtion: innovative approaches and policies of participation from below for a culture of suburban regeneration”, finanziato dal Programma Erasmus+ e promosso da Aps L’Albero della Vita. Il progetto ha l’obiettivo di far dialogare i giovani con i politici e gli esperti nel campo delle policy, con lo scopo di costruire insieme un percorso educativo e culturale necessario a riattivare la partecipazione giovanile nelle comunità.
Inward partecipa ad “Oggi Protagonisti Tour” (1 luglio 2019)
Abbiamo portato la nostra testimonianza alla social arena promossa dall’Agenzia Nazionale Giovani – ANG e il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito di “Tour Oggi Protagonisti” per stimolare giovani e giovanissimi alla coltivazione di modelli positivi cui ispirarsi e per creare nuove sinergie tra le associazioni territoriali.
INWARD partecipa a “Muri contemporanei” (19 ottobre 2019)
Abbiamo partecipato al convegno “Muri Contemporanei. Riflessioni e prospettive sull’arte pubblica” nell’ambito della quinta edizione di “Wall in Art | Muri d’Arte nella Valle dei Segni”, manifestazione artistica curata da Ozmo e Simona Nava. A questa giornata di divulgazione, riflessione e confronto hanno preso parte alcuni dei più noti curatori, direttori artistici, organizzatori di festival, operatori culturali ed editori che in Italia si occupano di arte pubblica, tra cui: Simone Pallotta, curatore di arte pubblica; Monica Caputo, project manager di PopUp Studio; Vincenzo Cascone, direttore artistico di FestiWall; Annalisa Ferraro, responsabile artistica del progetto TRAME – Tracce di Memoria; Diefo Fadda, fondatore di GORGO e Clara Amodeo, editor in chief di Another Scratch In The Wall.
INWARD partecipa a MAAP – Fiera d’Arte Pubblica (9 novembre 2019)
Salvatore Pope Velotti, direttore sviluppo INWARD, ha raccontato le esperienze dell’Osservatorio ed in particolare del Parco dei Murales alla tavola rotonda tenutasi a Matera nell’ambito di MAAP – Fiera d’Arte Pubblica con la partecipazione di: Vincenzo Costantino ed Edoardo Suraci di Altrove (Catanzaro); Stefano Vavolo e Nino Carpenito di Draw The Line – Malatesta Associati (Campobasso); Carlo Vignapiano e Elena Nicolini di Pubblica Residenza d’Arte Urbana (Roma). L’incontro è stato coordinato da Maurizio Mequio, poeta e scrittore; Stefania Dubla, curatrice MAAP e Pierluigi Molteni, architetto e docente di Advanced Design.
INWARD invitato a Opera2030 (16 dicembre 2019)
Silvia Scardapane, capostaff INWARD, presenta i programmi di creatività urbana per il sociale al terzo Open Day di Opera2030, incontro organizzando da Fondazione Univerde e Università degli Studi di Napoli “Federico II” per il rilancio del Sud e del Mediterraneo.
INWARD invitato alla Apple Academy (10 gennaio 2020)
La storia e le potenzialità del Parco dei Murales Ponticelli raccontate agli studenti della Apple Academy di San Giovanni a Teduccio nell’ambito degli incontri “Wuozzappen! Academy Inspirational Talks”.
INWARD invitato al convegno “La Convenzione di Faro” (17 gennaio 2020)
INWARD partecipa al convegno “La Convenzione di Faro: Patrimonio culturale e Comunità patrimoniali” dove, insieme a professionisti, enti ed organizzazioni che si impegnano quotidianamente per la città di Napoli e dintorni, sono state condivise esperienze e buone pratiche, in questo caso tematizzando il Parco dei Murales Ponticelli. Insieme a Caterina Arcidiacono, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II; Ludovica La Rocca, Collettivo BLAM; Rachele Furfaro, FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli onlus; Pippo Pirozzi, Associazione VerginiSanità; Vincenzo Porzio, Cooperativa La Paranza CATACOMBE DI NAPOLI; Fortuna Procentese, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II e Friends of Molo San Vincenzo; Franco Rendano e Rita Pastorelli, Gli Amici di San Martino. Ha moderato l’incontro Eleonora Giovene di Girasole, Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
INWARD per l’Ambasciata d’Italia in Kazakhstan (22 ottobre 2020)
Su invito dell’Ambasciata, INWARD interviene nella XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo con un seminario online dal titolo: “Graffiti, Street Art e Creatività Urbana in Italia” rivolto a studenti di italiano, di architettura e di arte, designer e associazioni di giovani artisti e architetti kazaki.
INWARD in partnership con il Sarno Film Festival (16 dicembre 2020)
INWARD partecipa alla decima edizione del Sarno Film Festival, concorso di cortometraggi ispirati agli articoli della Costituzione italiana, quest’anno dedicati all’art. 21 sulla libertà di espressione, con una masterclass dal titolo “Creatività urbana e libertà di espressione”.