Salta al contenuto
INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana
Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
  • Organizzazione
  • Modello
  • Piattaforme
  • Attività
INWARD alla giornata di studi “Arte urbana, quale tutela possibile”
Attività »  Pubblico »  Governi »  INWARD alla giornata di studi “Arte urbana, quale tutela possibile”

INWARD alla giornata di studi “Arte urbana, quale tutela possibile”

Un incontro per confrontarsi sul ruolo del MiC e delle Soprintendenze in relazione all'arte urbana

dall' 11 novembre 2022 al 11 novembre 2022

Il team di INWARD è stato invitato a Milano per partecipare alla giornata di studi “Arte urbana, quale tutela possibile. Questioni di permanenza-transitorietà, spontaneità e committenza pubblica”, promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano. L’occasione è stata proficua per confrontarsi sul ruolo del Ministero della Cultura e delle Soprintendenze in relazione all’arte urbana, presentando l’intervento “La creatività urbana tra sottintesi e soprintesi”.

Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione ai lavori di Maria Vittoria Marini Clarelli, Direttore Servizio IV Rigenerazione e periferie urbane, Direzione Generale Creatività Contemporanea; Francesca Furst, Segretario regionale del Ministero della cultura per la Lombardia; Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, già Soprintendente ABAP per la città metropolitana di Milano; Roberta Sara Gnagnetti, funzionario Storico dell’Arte, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, hanno contribuito all’incontro anche Alice Cosmai, Ufficio Arte pubblica, Comune di Mirano; Ivan Bargna, Università degli Studi di Milano-Bicocca; Davide Riggiardi, Accademia di Belle Arti di Palermo e Accademia di Belle Arti di Brera ,Alessandra Donati, Università degli Studi di Milano-Bicocca, of counsel ADVANT Nctm.

Nel pomeriggio Luca Borriello, direttore INWARD, ha moderato la tavola rotonda “Dal territorio: quali prospettive, quali aspettative”, insieme a SMOE Studio, dott.ssa Sara Molho, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, avv. Caterina Antola, presidente Municipio 3 Milano, Chiara Fella, Comitato “Salviamo i Murales di Largo Murani” e Marco Teatro per il Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito.
«
tutte le notizie
»
Data
dall' 11 novembre 2022 al 11 novembre 2022



  • Referenze
  • Colophon
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
Copyright © 2023 INWARD. Tutti i diritti riservati
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram