Salta al contenuto
INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana
Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
  • Organizzazione
  • Modello
  • Piattaforme
  • Attività
INWARD e il Privato
Attività »  Privato »  Artisti »  Aziende »  INWARD e il Privato

INWARD e il Privato

Creatività urbana e sistema dell'arte, aziende, produzioni, mercati, design.

Il team di INWARD ha mosso i primi passi nel mondo del graffiti writing organizzando eventi di grande rilevanza storica, come la famosa jam Circumwriting, giungendo poi alla promozione della street art e del nuovo muralismo nel sistema Privato dell’arte contemporanea.

Dalla realizzazione di produzioni uniche ed originali all’allestimento di mostre, l’Osservatorio coltiva l’importanza del curatore e dell’esperto di settore. Tra analisi dei casi aziendali e consulenze nell’ambito del design, si contano infatti collaborazioni con aziende e marchi di rilievo nazionale come Vans, Carpisa e Ceres: da queste partnership nasce “Streetness”, una piattaforma permanente ovvero uno strumento di valorizzazione che mette in contatto artisti ed imprese innovative.

«
tutte le notizie
»


Dividiamo il nostro impegno nel settore Privato tra promozione degli street artisti nel sistema dell’arte contemporanea e coltivazione della figura del curatore di street art, tra analisi dei casi aziendali che incontrano la street art e produzioni industriali innovative, consulenza nel design e nelle strategie di marketing.

Galleria

Allestimento della mostra Artenope nella sala d’attesa della stazione di Castellammare di Stabia
Circumwriting, 2004: allestimento della mostra Artenope. In primo piano, un’opera di Iabo. In fondo, opere di Demon. Sala d’attesa della stazione di Castellammare di Stabia.
“Quarantotto Segnalibri”: una produzione di venticinque segnalibri d’artista prodotta da INWARD per Galleria d’arte San Giorgio.
Richard Seen Mirando firma autografi a margine della sua prima personale in Italia, organizzata da INWARD e Neutry presso la Fondazione Valenzi. Maschio Angioino, Napoli, 2010. La mostra segnò anche l’inizio del progetto di creatività urbana per il sociale CUNTO.

Alcuni dei più famosi writers napoletani in posa con The Godfather of Graffiti, Richard Seen Mirando, Napoli, 2010. La mostra segnò anche l’inizio del progetto di creatività urbana per il sociale CUNTO.
Dalla Storia del Graffitismo alla Pittura Contemporanea, mostra Seen presso la Fondazione Valenzi, con Salvatore Pope Velotti, Direttore Sviluppo INWARD, e Luca Borriello, Direttore Ricerca INWARD
Rae Martini tra il direttore ricerca Luca Borriello e il direttore sviluppo Salvatore Pope Velotti. Sullo sfondo, una delle grandi opere dell’Artista, esposte per la sua prima personale a Napoli, organizzata da INWARD presso la Fondazione Valenzi. Maschio Angioino, Napoli, 2010.
Alephactory, il grande cantiere di creatività urbana per Arti Grafiche Boccia S.p.A., Salerno 2010.

Cinque dei nove artisti di Alephactory con il notaio incaricato di autenticare le firme sulle stampe realizzate per il progetto Alephactory. Da sinistra a destra, Etnik, ZenTwo, Pencil08, Zeus40, Opium. Salerno 2010.
La Fabbrica delle Lettere, mostra del progetto Alephactory, presso la Biblioteca Nazionale del Palazzo Reale di Napoli. Un dettaglio dell’allestimento.
La Fabbrica delle Lettere, mostra del progetto Alephactory, presso la Biblioteca Nazionale del Palazzo Reale di Napoli. Un dettaglio dell’allestimento.
La Fabbrica delle Lettere, mostra del progetto Alephactory, presso la Biblioteca Nazionale del Palazzo Reale di Napoli.

Smemo Per la Creatività Urbana – Torino, riprese dell’opera di Mr. Fijodor
Smemo Per la Creatività Urbana – Napoli, intervista a Zeus40 e Rota
Smemo Per la Creatività Urbana – Roma, Mr.Thoms e Agostino Iacurci a lavoro
Nartist. Mr. Wany illustra il proprio lavoro ai visitatori. Roma 2013.

“Street Nartist”: brevetto NARTIST (Brevetto d’Invenzione PCT Internazionale No. WO2007110760 WIPO Ginevra) in una edizione limitata prodotta da Nartist in collaborazione con INWARD e firmata dallo street artista MR.Wany
Nartist. L’allestimento del desk dedicato alle minitele di Mr. Wany per polsini di camicia. Roma 2013.
Nartist. Mr. Wany durante l’intervista per Sky Arte. Roma 2013.
Monograff, monografia di street artista. Vol.1 – Etnik.

Ad Majolica – Museo Diffuso delle Maioliche della Street Art: artisti al lavoro nell’atelier della Santoriello Ceramiche d’Arte. In primo piano Sha One, più a destra Jorit. Vietri sul Mare, 2013.
Ad Majolica – Museo Diffuso delle Maioliche della Street Art
Ad Majolica – Museo Diffuso delle Maioliche della Street Art
Ninja Marketing e INWARD insieme, nella rubrica “Streetness”, per analizzare i casi di collaborazione tra aziende e street artist. 2014.

“Carpisa Tattoo Street Art”: una capsule collection realizzata da Carpisa in collaborazione di INWARD con la partecipazione di dodici street artisti di fama internazionale. In foto le valigie formate da: Zeus40, Made514 e Mas. c
L’autobus di linea ANM dipinto dalle ACU 400ml, Bereshit e Stone Age, con il coordinamento di INWARD, in occasione del Vans Off The Wall, Napoli 2014.
Conferenza “Tracks. Linguaggi d’Arte Urbana”, 19 dicembre 2014, Master of Art della Luiss Business School, diretto da Achille Bonito Oliva. Un momento della conferenza con, da sinistra: Christian Omodeo (Le Grand Jeu), Salvatore Pope Velotti (direttore sviluppo INWARD), Massimo Antonelli (Galleria 999 Contemporary) e Simone Pallotta (ACU Walls).

 

 

 

 

 

  • Referenze
  • Colophon
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
Copyright © 2022 INWARD. Tutti i diritti riservati
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram