Salta al contenuto
INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana
Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
  • Organizzazione
  • Modello
  • Piattaforme
  • Attività
INWARD e il Pubblico
Attività »  Pubblico »  Governi »  Università »  INWARD e il Pubblico

INWARD e il Pubblico

Creatività urbana e amministrazioni, enti locali, università, ricercatori.

Dalle primissime esperienze avviate negli anni Novanta con il gruppo informale Evoluzioni, il team di INWARD è impegnato nel settore Pubblico tra relazioni con enti locali e nazionali ed attività di ricerca e studio con università straniere ed esperti internazionali.

Negli oltre trent’anni di iniziative e programmi, l’Osservatorio ha collaborato con numerosi comuni italiani, valorizzando periferie e centri storici con interventi di grande consenso e di rilievo storico-artistico; vanta partnership, tra le tante, con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Regione Campania, Regione Puglia ed Università Federico II di Napoli. Dal 2009 l’Osservatorio porta avanti studi di settore tramite Inopinatum Centro Studi sulla Creatività Urbana, oggi con sede presso il Suor Orsola Benincasa di Napoli. 

«
tutte le notizie
»


Dividiamo il nostro impegno nel settore Pubblico tra relazioni con enti locali e nazionali ed attività di ricerca e studio con università italiane ed esperti internazionali.

Galleria

Il flyer della jam Evoluzioni, San Giorgio a Cremano (Napoli), 1998. Tra i writers invitati, Chiuto, Kaf, Polo, Sha1, Zemi.
Il flyer della jam Evoluzioni 2, San Giorgio a Cremano (Napoli), 1999. Tra i writers invitati, Chiuto, Kaf, Mr. Wany, Zemi.
Circumwriting, 2004. stazione di Barra

Circumwriting 2004, la crew TCK/Wild Boys riqualifica la stazione Leopardi di Torre del Greco. In primo piano, Pencil.
Artworks di Kay One, Airone, Dado e Mambo per le pellicole di rivestimento treni della Circumvesuviana, 2005.
Artworks di Sha One, Eno, Zen Two e Pope per le pellicole di rivestimento treni della Circumvesuviana, 2005.

Format W3, San Giorgio a Cremano, 2006, con i colori primari quale omaggio alla pittura per la BJCEM – Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo.
“W3 – Wriitng al Cubo” a Castellammare di Stabia, 2006, con l’azzurro colore del mare, dell’aria salubre e delle acque termali.
Format W3 a Castellammare di Stabia, 2006, con l’azzurro colore del mare, dell’aria salubre e delle acque termali. Lavori di Opium, Zeus40 e Pencil.

“W3 – Wriitng al Cubo” per la BJCEM – Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, Fiera del Levante, Bari, 2008. Quaranta street artisti per dieci cubi dei colori di altrettante proprietà del Mediterraneo per l’evento “Kaleidos”, dalla cui esperienza e dal cui nome nascerà l’omonima ACU pugliese.
Il format W3 arriva a Roma per il XIX anno dalla caduta del Muro di Berlino e incontra il Ministro della Gioventù, On. Giorgia Meloni, nel 2008. Dipingono per la commemorazione: JBRock, Diamond, Lucamaleonte, Zeus40, Rota.
La prima opera di creatività urbana all’interno di una sede di Governo: “Berlin” di Zeus40 e Rota, porzione del cubo W3 dipinto per il XIX anno dalla caduta del Muro di Berlino. Roma, 2009.

INWARD è partner tecnico dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani sui temi del graffiti writing, della street art e della creatività urbana dal 2009.
Uno screenshot del portale Italian Graffiti, gestito da INWARD per conto di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani dal 2009, quale aggregatore di notizie inerenti la promozione della creatività urbana da parte delle Città d’Italia.
Studenti internazionali coordinati dal direttore sviluppo INWARD Salvatore Pope Velotti effettuano ricerche sui libri di WALL – Writing Art Local Library, presso il Centro Territoriale per la Creatività Urbana di Napoli.

Alcune delle pubblicazioni curate da INWARD negli ultimi anni: si riconoscono il catalogo di ‪‎”Circumwriting‬” del 2004 (primo evento italiano sistematico e diffuso di riqualificazione delle stazioni ferroviarie con il graffiti writing, con testi di Achille Bonito Oliva e Joseph Sciorra), ‪il volume “DoTheWriting!”‬ del 2010 (documentazione dell’unica rete al mondo di organizzazioni no profit per la creatività urbana), la prima edizione di “Monograff‬” dedicata ad Etnik (prima graphic novel sulla street art), ‪”Inopinatum‬” (primo volume del primo Centro Studi sulla Creatività Urbana in Italia), “Una mattina d’Est” con la cover di Etnik (libretto esito del processo di social naming del progetto di creatività urbana per il sociale CUNTO) e “Alephactory” dell’omonimo progetto di street art per Arti Grafiche Boccia SpA, con introduzione di Alessandro Laterza, presidente Commissione Cultura Confindustria.
Parte della copertina del volume collettaneo internazionale “Inopinatum. The unexpected impertinence of Urban Creativity”, prima pubblicazione del marchio editoriale no profit di INWARD, per conto del Centro Studi sulla Creatività Urbana della Sapienza – Università di Roma, 2013.
Stati Generali della Creatività Urbana

Uno dei momenti degli Stati Generali della Creatività Urbana, organizzati da INWARD presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il 21 luglio 2011, a quarant’anni esatti dal primo articolo sui graffiti pubblicato sul New York Times. Presentazione del modello di valorizzazione della creatività urbana, esito del lavoro del Tavolo tecnico tematico istituito presso il CNEL.
Mr.Fijodor, Mauro 149, Reser, Piove, Wens, Corn, Mach 505, Ninja e Rems 182 per “Picturin”, in collaborazione con INWARD. Torino, 2010.
Etnik, Sat e Zedz per “Picturin”, in collaborazione con INWARD. Torino, 2010.

Lisa Lazzaretti per la seconda edizione di “Picturin”, festival europeo di muralismo. INWARD componente della commissione di valutazione delle proposte artistiche. Torino, 2011.
Deder per la seconda edizione di “Picturin”, festival europeo di muralismo. INWARD componente della commissione di valutazione delle proposte artistiche. Torino, 2011.

  • Referenze
  • Colophon
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
Copyright © 2022 INWARD. Tutti i diritti riservati
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram