La nostra attività internazionale si è concentrata, nel tempo, su due dimensioni in particolare: da un lato, la curiosità per l’animazione del pubblico – privato – no profit sugli scenari esteri e, dall’altro, quella geografia nota che chiama a sè elementi quali la mobilità degli artisti e delle opere, la progettazione a valere su fondi comunitari o extra, le residenze e le missioni d’arte, le possibili collaborazioni e i prolifici network tra molteplici enti che in diversi paesi, ognuno secondo il proprio modo d’intendere il fenomeno e le proprie modalità di ricerca e di sviluppo, sono altamente ricettivi. Questi stessi, nella nostra ottica, configurano tutti insieme un ancora inedito panorama di rilevanti antenne di riferimento per le attività. Siamo davvero ancora solo all’inizio in tal senso, ma negli anni recenti abbiamo lavorato su differenti livelli, dai protocolli istituzionali alle visite culturali, dalla valorizzazione di street artisti di chiara fama ai network di ricerca e di sviluppo, dalla nostra componenza internazionale alla sperimentazione del servizio volontario europeo per la creatività urbana.
Il 21 luglio 2011, durante gli Stati Generali della Creatività Urbana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, due importanti percorsi internazionali si avviarono: l’uno grazie ad European Graffiti, progetto del quale fummo partner operativi e, attraverso il quale, già nella sua azione più pratica, una grande murata realizzata dagli artisti provenienti da diversi paesi a Napoli, avevamo portato il vicepresidente del Parlamento Europeo, On. Gianni Pittella, presso l’opera ed insieme agli artisti per un confronto sulla mobilità europea in materia; l’altro, a seguito di un’intesa con il Ministero degli Esteri, per il lancio di una serie di missioni esplorative, tra street artisti e operatori culturali, a sondare gli interessi di organizzazioni e istituzioni per la creazione di un network tematico internazionale. A conclusione della prima metà degli Stati Generali della Creatività Urbana, dunque, i rappresentanti delle realtà estere partecipanti ad European Graffiti, progetto sostenuto da ANG Agenzia Nazionale Giovani, provenienti da Portogallo, Francia, Germania e Turchia, firmarono un accordo di cooperazione sulla street art, in presenza del direttore di ANG Paolo De Caro e con la nostra mediazione. Anzitutto con il Portogallo, da quel giorno, sviluppammo una buona sinergia. E la promessa del cons. Luca Fratini del Ministero degli Esteri di studiare insieme una dinamica di relazioni capace di presentare presso altre realtà intrnazionali quel “modello di valorizzazione della creatività urbana” che proprio nella lunga giornata del 21 luglio prendeva e dimostrava la sua forma matura, al cospetto dei rappresentanti del CNEL e del Ministero della Gioventù che l’avevano auspicato, divenne concreta già a fine anno, con la chiamata e la venuta in Italia di rappresentanti di quattro organizzazioni interessate in tal senso: ancora il Portogallo, poi l’Olanda, l’Inghilterra e la Federazione Russa. Con tutte queste, tutti insieme, a dicembre, presso il nostro Centro Territoriale per la Creatività Urbana, firmammo un accordo di cooperazione più intenso e dettagliato, che ci avrebbe portato in seguito in Olanda e in Russia e, diversamente, in Portogallo.
A Napoli avemmo quindi il grande piacere di ospitare, nei giorni stessi della mostra presso la Biblioteca Nazionale di Palazzo Reale “La Fabbrica delle Lettere“, di cui eravamo partner, poichè prospettiva espositiva del nostro precedente progetto “Alephactory“, oltre ad alcuni degli street artisti coinvolti in quest’ultimo, come Etnik, Made e Cactus&Maria, anche Ines Machado, responsabile della GAU Galeria de Arte Urbana del settore Patrimonio della Città di Lisbona, Jochem Cats, street artista e operatore della Stichting Aight e della Haags Graffiti Platform de L’Aja, Thomas Menjou, street artista e capo dell’organizzazione internazionale londinese di promozione dei migliori graffiti writers Ground Release, e Igor Ponosov, street artista, curatore e direttore del programma The Wall nel complesso del WINZAVOD Centre for Contemporary Art di Mosca. Insomma, furono giorni davvero intesi, tutti insieme a confrontarci sulle dinamiche progettuali e artistiche più ampie e più attuali. In quei giorni, tra l’altro, Etnik installò nel nostro Centro Territoriale per la Creatività Urbana la sua opera “Solo al centro della città“, che sarà poi scelta per la copertina del libro “Una mattina d’est” a firma di Rosario Cunto, nome-multiplo del nostro progetto di creatività urbana per il sociale CUNTO. Dal Memorandum of Understanding siglato presso il Centro Territoriale, infine, scaturirono due nostre successive missioni, ancora sostenute dal Ministero degli Esteri: da una parte, si volò in Olanda, a confronto con i rappresentanti istituzionali della Città de L’Aja sul tema della creatività urbana; dall’altra, si volò a Mosca, insieme ad Hitnes, tra i migliori street artisti italiani di fama internazionale, per illustrare in una breve conferenza il nostro modello di valorizzazione e per creare un’opera per il programma The Wall, sempre al WINZAVOD, dove saremmo ritornati nel dicembre 2013 con un altro ruolo più strutturato.
A compensazione delle nostre missioni, almeno due progetti internazionali hanno premiato il nostro lavoro locale, grosso modo in accordo ai tempi in cui ricevevamo una lettera di stima dal Presidente del Parlamento Europeo: Hand-Print – Youth Work for Urban Development and Social Inclusion e Sprays and Pencils – European Tools for Intergenerational Solidarity and Social Inclusion, promossi da YAP – Youth Action for Peace e da Lunaria. CUNTO fu selezionato come modello eccellente di progettazione per la riqualificazione territoriale e l’inclusione sociale attraverso lo studio, la promozione e la rivalutazione dell’arte urbana. Venne infatti a trovarci una ricca delegazione di giovani formatori europei rappresentanti di organizzazioni da Ungheria, Repubblica Ceca, Belgio, Romania, Grecia, Francia e Spagna, una prima volta, con l’accompagnamento del saluto ufficiale del Ministro della Gioventù On. Giorgia Meloni, e da Paesi Bassi, Portogallo, Francia, Grecia, Ungheria e Turchia, una seconda volta, con la presenza ufficiale del Sottosegretario all’Istruzione Marco Rossi-Doria. Inoltre, dal Portogallo, la stessa Ines Machado; dall’Olanda, lo stesso Jochem Cats; dalla Francia, lo stesso Cedric Reso Lascours, famoso street artista e rappresentante la Francia alla firma del protocollo durante gli Stati Generali del 21 luglio. Una continuità, questa, tra operatori culturali per la creatività urbana e street artisti che, sugli scenari internazionali, amplia l’operato quotidiano in modo progressivo e lo arricchisce di sfumature incredibilmente interessanti.
Dal punto di vista della nostra direttrice di Sviluppo, queste le prime basi per la creazione di Urban Creativity Alliance, la prima rete internazionale di organizzazioni che operano per la valorizzazione della creatività urbana che, nei pochi anni a venire, ha incamerato partnership da altri paesi europei, dalla Spagna alla Polonia, e da paesi extraeuropei, in più aumentando le relazioni con l’Olanda, con altre nuove organizzazioni, con il Portogallo, attraverso la creazione di Street & Urban Creativity International Research, e con la Russia, attraverso la creazione della Conferenza internazionale del MOST Moscow Street Art Festival. Facciamo parte dei due board ai confini dell’Europa, sia a Lisbona sia a Mosca, collaborando nelle commissioni scientifiche onorarie, con nostra grande soddisfazione e l’onere di un impegno internazionale sempre più forte. Dal punto di vista della nostra direttrice di Ricerca, invece, vale la pena ricordre la grande e diffusa partecipazione di ricercatori esteri ad Inopinatum, il nostro Centro Studi sulla Creatività Urbana, una cui buona parte ha partecipato al suo primo volume di studi tematici “Inopinatum. The unexpected impertinence of urban creativity“, scrivendo da più di dieci culture differenti.
Ancora, il 2014 ci ha visto impegnati nella sperimentazione del Servizio Volontario Europeo nel nostro programma di creatività urbana per il sociale CUNTO, che ha portato volontarie da Ungheria e Spagna nel profondo della periferia orientale di Napoli, in un percorso non facile intitolato “Urbanizer. Urban Creativity as Social Empowerment”: sei intensi mesi di lavoro nel supporto e per la realizzazione di attività laboratoriali di tipo creativo per gli adolescenti dei quartieri tra i più problematici della nostra città, una prova della possibilità d’integrazione tra azioni di servizio e strumenti delle arti urbane, anche e soprattutto con giovani tutor esteri, capaci di neutralizzare nel migliore dei casi barriere e complicazioni che sui territori di frequente cristallizzano le vocazioni dei più prometenti talenti. Creatività urbana, quindi, come possibile chiave di avvio dell’innovazione sociale. Il 2015, infine, ci vede ancora al lavoro per la chiamata a raccolta di importanti street artisti internazionali per la produzione limited edition Carpisa Tattoo Street Art, che da più di dieci paesi riceve opere inedite e dispone i prodotti per più di venti paesi nel mondo, finendo noi stessi, di fatto, tra le case histories quasi sempre multinazionali che raccontiamo ogni settimana nella rubrica Streetness su Ninja Marketing, un focus sulle strategie aziendali che, in qualche modo, rincorrono street art e street artisti. E pensare che la nostra prima mostra davvero importante, ad apertura di CUNTO, ci vide ospitare tra i più importanti graffiti writer e street artisti mondiali di sempre, Richard Seen Mirando, epigono del fenomeno cui abbiamo dedicato una vita: un battesimo internazionale che ci proietta da quel giorno con forza al confronto più ampio possibile e nella cura completa e monografica per l’artista. Seen, ripartendo, ci regalò una sua tela, oggi esposta al Centro Territoriale per la Creatività Urbana, nella sala direzionale, che fuori da qualsiasi retorica illumina il nostro lavoro ogni giorno.

INWARD Internazionale
Creatività urbana tra relazioni, mobilità, residenze, missioni, scambi.
Dividiamo il nostro impegno nel settore Internazionale tra Europa e resto del mondo, progettazione, mobilità di artisti ed opere e decine di antenne di riferimento e di rappresentanza all’estero.
Galleria
- Il Vice Presidente del Parlamento Europeo On. Gianni Pittella posa con gli street artisti e gli operatori della creatività urbana europei a Napoli (2011)
- Il momento della firma del protocollo d’intesa European Graffiti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, 21 luglio 2011
- I rappresentanti delle organizzazioni firmatarie del protocollo European Graffiti a Roma
- Studenti internazionali coordinati dal direttore sviluppo INWARD Salvatore Pope Velotti effettuano ricerche sui libri di WALL – Writing Art Local Library, presso il Centro Territoriale per la Creatività Urbana di Napoli.
- Il laboratorio partecipato tra gli operatori sociali provenienti da tutta Europa e gli adolescenti locali durante il training “Sprays and Pencils. Tools for Social Inclusion and Intergenerational Dialogue” (2013)
- Un briefing tra formatori e partecipanti al traning “Sprays and Pencils. Tools for Social Inclusion and Intergenerational Dialogue” tra i quali, ultimo a destra, Cedric Reso Lascours, noto writer e street artista francese, presidente dell’associazione francese Faute O Graff (2013)
- Il direttore ricerca INWARD Luca Borriello tra gli ospiti del Most Street Art Festival di Mosca (2013)
- Firma del Memorandum of Understanding sulla Street Art tra Ines Machado, responsabile della GAU Galeria de Arte Urbana del settore Patrimonio della Città di Lisbona, Luca Borriello, direttore ricerca INWARD Osservatorio sulla Creatività Urbana, Igor Ponosov, street artista, curatore e direttore del programma The Wall presso il WINZAVOD Centre for Contemporary Art di Mosca, Thomas Menjou, street artista e capo dell’organizzazione internazionale londinese di promozione di graffiti writers Ground Release e Jochem Cats, street artista e operatore della Stichting Aight e della Haags Graffiti Platform de L’Aja (2012)
- Cena conclusiva mista tra la mostra “La Fabbrica delle Lettere” e la firma del Memorandum of Understanding: tra gli altri, Made514, Etnik, Cactus&Maria, Ines Machado (2012)
- Missione a Mosca: Hitnes all’opera, ospite del programma The Wall del WINZAVOD
- Missione a Mosca: Hitnes all’opera, ospite del programma The Wall del WINZAVOD
- Missione a Mosca: Luca Borriello, direttore ricerca INWARD, presenta il modello di valorizzazione della creatività urbana al pubblico del WINZAVOD Centre for Contemporary Art
- Missione a Mosca: Luca Borriello, direttore ricerca INWARD, presenta il modello di valorizzazione della creatività urbana al pubblico del WINZAVOD Centre for Contemporary Art
- Missione a Den Haag: Salvatore Pope Velotti, direttore sviluppo INWARD, insieme a Jochem Cats, presso la Città de L’Aja, a discutere di urban creativity management
- Missione a Den Haag: Salvatore Pope Velotti, direttore sviluppo INWARD, insieme a Jochem Cats, presso la Città de L’Aja, a discutere di urban creativity management
- Uno dei laboratori realizzato durante il progetto di Servizio Volontario Europeo “Urbanizer. Urban Creativity as Social Empowerment” (2014).
- Foto di gruppo delle volontarie Virag Moricz (Ungheria) e Maria Josè Moreno Tristan (Spagna) del progetto di Servizio Volontario Europeo “Urbanizer. Urban Creativity as Social Empowerment” con i ragazzi di uno dei laboratori di creatività urbana realizzati presso le scuole della periferia orientale di Napoli (2014).

al 30 dic, 2019
“Archidinamica”: l’opera di Greg Jager alla Federico II
Greg Jager, originario di Roma, ha realizzato una grande opera sull’ampia superficie esterna dell’area ristoro del complesso di…
Università

Creatività urbana al Suor Orsola Benincasa di Napoli
27 aprile 2020 Partecipazione a una video-lezione centrata sulla street art presente nel rione Sanità di Napoli per…
Università

al 05 ago, 2020
“Intrecci di Storie”: l’opera di Luogo Comune alla Federico II
Il progetto di restyling avviato nel complesso di Monte Sant’Angelo dell’Università di Napoli Federico II, si è arricchito…
Università

Convegno a Modena con Urbaner e IBC Emilia Romagna
INWARD ha partecipato al convegno “L’Arte Urbana e i suoi processi culturali in Emilia-Romagna”, a cura di Pierpaolo…
Inward

al 30 lug, 2020
“Terra Madre”: l’opera di Rosk alla Federico II
Con l’intervento “Terra Madre”, l’artista siciliano Rosk ha lavorato in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Terra,…
Università

al 13 giu, 2020
“Accumulo”: l’opera di Gig alla Federico II
Con l’opera “Accumulo”, realizzata da Luigi Loquarto in arte Gig per il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente…
Università

al 20 mar, 2020
Casa Montesanto
Da un’idea di Umberto De Gregorio, Luca Borriello e Luca Marciani, sviluppata dal team di INWARD insieme ad EAV…
Aziende

SAUC Scientific Journal di Lisbona
Con il nostro Centro Studi Inopinatum abbiamo pubblicato il saggio divulgativo “Streetness& Inopinatum: the “sense of the street”…
Europa

al 30 dic 2019
“Archidinamica”: l’opera di Greg Jager alla Federico II
Greg Jager, originario di Roma, ha realizzato una grande opera sull’ampia superficie esterna dell’area ristoro del complesso di…
Università

al 05 ago 2020
“Intrecci di Storie”: l’opera di Luogo Comune alla Federico II
Il progetto di restyling avviato nel complesso di Monte Sant’Angelo dell’Università di Napoli Federico II, si è arricchito…
Università

al 30 lug 2020
“Terra Madre”: l’opera di Rosk alla Federico II
Con l’intervento “Terra Madre”, l’artista siciliano Rosk ha lavorato in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Terra,…
Università

al 13 giu 2020
“Accumulo”: l’opera di Gig alla Federico II
Con l’opera “Accumulo”, realizzata da Luigi Loquarto in arte Gig per il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente…
Università

“Rurbanart”: arte, tradizioni, territorio
“Rurbanart – Arti Tradizioni Territorio” è un progetto lanciato da Corvino+Multari e INWARD, insieme al Comune di Colle Sannita, Pro Loco…
Governi

al 06 lug 2019
L’opera di Marta Lorenzon ad Angri
Grazie alla sinergia creatasi con il Comune di Angri, il team di Inward ha curato la realizzazione di…
Artisti

Assafà – A Social Street Art Festival Affair
“Assafà – A Social Street Art Festival Affair” è il primo festival di social street art della città…
Sociale

al 10 ago 2010
La street art ai Mondiali di Pallavolo 2010
INWARD ha partecipato all’iniziativa promossa dal Dipartimento per la Gioventù “I Villaggi della Gioventù” in occasione dei Mondiali…
Governi

al 20 mar 2020
Casa Montesanto
Da un’idea di Umberto De Gregorio, Luca Borriello e Luca Marciani, sviluppata dal team di INWARD insieme ad EAV…
Aziende

al 13 gen 2020
L’opera di IABO alla stazione di Brusciano
La quarta delle quattro opere di street art previste nell’ambito della prima call CREAV, programma lanciato da EAV –…
Aziende

al 09 mar 2019
UrbanRoom. Street artisti italiani in mostra
“UrbanRoom. Street artisti italiani in mostra – volume 1″ è la prima mostra collettiva di street art a…
Artisti

al 09 dic 2019
L’opera di Naf-Mk alla stazione di Cercola
La terza delle quattro opere di street art previste nell’ambito della prima call CREAV, programma lanciato da EAV –…
Aziende

al 06 dic 2019
L’opera di Raro alla stazione Santa Maria del Pozzo
La seconda delle quattro opere di street art previste nell’ambito della prima call CREAV, programma lanciato da EAV –…
Aziende

al 29 nov 2019
L’opera di Biodpi alla stazione Vesuvio De Meis
Porta la firma di Biodpi, al secolo Fabio Della Ratta, la prima delle quattro opere di street art…
Aziende

al 05 giu 2019
“Naturalevoluzione”: omaggio a Darwin
Il team di Inward ha festeggiato i 795 anni dell’Università laica più antica del mondo con la street…
Università

al 09 mar 2019
L’opera di Corn79 a Grotta del Sole
La terza delle tre stazioni dipinte nell’ambito del progetto Operazione Trasparenza si intitola “Soletudine” ed è stata realizzata…
Aziende

Iabo firma la campagna #ClimateChange
Il team di Inward si impegna in una nuova campagna dal titolo #ClimateChange, firmata dallo street artista IABO. Il progetto…
Artisti

al 17 giu 2019
L’opera di Gomez nel Rione Luzzatti Ascarelli
Dopo il lancio della raccolta fondi “I Colori del Rione”, partita ufficialmente giovedì 7 giugno 2018 grazie ad …
Sociale

al 06 giu 2019
L’opera di Mattia Campo Dall’Orto per Open Space
Il primo dei laboratori di street art per il progetto “OpenSPACE: Spazi di Partecipazione Attiva della Comunità Educante”…
Sociale

al 24 lug 2019
Oculus – Giovani Operatori per la Creatività Urbana
Vista l’esplosione della creatività urbana in tutto il mondo e il nascere di numerosi festival, esposizioni e iniziative…
Sociale

Festa al Parco dei Murales
Dal mese di aprile 2015 al mese di luglio 2018, otto grandi murales sono stati realizzati nel Parco…
Sociale

al 10 ago 2018
Laboratori di pittura al Parco dei Murales
A partire dall’autunno 2017 il team di INWARD ha promosso nuovi laboratori di pittura al Parco dei Murales…
Sociale

al 10 lug 2018
“Cura ‘e paure” di Zeus40
Si intitola “Cura ‘e paure” l’ottavo intervento al Parco dei Murales di Ponticelli realizzato dall’artista Luca Caputo in…
Artisti

al 04 apr 2018
“‘O sciore cchiù felice” di Fabio Petani
Si intitola “‘O sciore cchiù felice”, la settima opera di street art realizzata nel Parco dei Murales di…
Artisti

SAUC Scientific Journal di Lisbona
Con il nostro Centro Studi Inopinatum abbiamo pubblicato il saggio divulgativo “Streetness& Inopinatum: the “sense of the street”…
Europa

al 18 nov 2019
L’opera degli Exo2Crew ad Aversa
Direttamente da Panama, è giunto in Italia il gruppo di artisti Exo2Crew per realizzare un’opera di street art nell’ambito…
Mondo

al 21 set 2017
Inward in Grecia per Urban Art Ventures
Il team di Inward ha partecipato alla seconda edizione di Urban Art Ventures nella città di Volos (Grecia)…
Europa

al 12 mag 2019
Inward in Germania per Creative Europe
Il team di Inward è stato invitato come rappresentante nazionale al meeting “Creative Europe” organizzato da CityLeaks nella…
Europa

al 08 mag 2016
Relazioni e ricerca sulla street art in Portogallo
INWARD è l’unico ente italiano a far parte del Comitato Scientifico Onorario di Urban Creativity, contribuendo ad impostare le linee di ricerca…
Europa

al 12 ott 2014
Urban HeArtbeats
Coordinato da Stadtjugendring Stuttgart e.V. (Germania), il progetto Urban HeArtbeats è nato per favorire l’integrazione e l’inclusione sociale di giovani migranti…
Europa

INWARD Internazionale
La nostra attività internazionale si è concentrata, nel tempo, su due dimensioni in particolare: da un lato, la…
Europa Mondo

MOST – Moscow Street Art Festival
Nel 2013 abbiamo partecipato al “MOST Moscow Street Art Festival”, prima conferenza internazionale sulla street art di Mosca,…
Mondo

Creatività urbana al Suor Orsola Benincasa di Napoli
27 aprile 2020 Partecipazione a una video-lezione centrata sulla street art presente nel rione Sanità di Napoli per…
Università

Convegno a Modena con Urbaner e IBC Emilia Romagna
INWARD ha partecipato al convegno “L’Arte Urbana e i suoi processi culturali in Emilia-Romagna”, a cura di Pierpaolo…
Inward

Convegno “Stili di vita e culture metropolitane”
Luca Borriello, direttore ricerca INWARD, ha preso parte all’incontro “Stili di vita e culture metropolitane” organizzato presso l’aula…
Università

al 05 ott 2019
Oltre i Muri: 20 anni del Progetto MurArte
Il team di INWARD ha partecipato a Oltre i Muri: 20 anni del Progetto MurArte., iniziativa storica e illuminante della…
Acu

al 27 mag 2019
“Compianto, tra spirito e materia” di Vesod
Dopo una prima fase di Formazione e una seconda di Tutoraggio, si è concluso lo Stage che ha…
Artisti

Operazione “Don Pedro”
Nell’ampia cornice dell’Accordo di Collaborazione tra Spagna e Napoli, Inward Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana ha promosso insieme…
Artisti

La street art su Google Arts & Culture
Inward Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana ha curato la pubblicazione delle prime 140 opere (in continuo aumento) di…
Inward

IGPDecaux sceglie il Parco dei Murales
IGPDecaux, numero uno in Italia nella comunicazione esterna, ha riconosciuto l’importanza creativa del Parco dei Murales inserendolo all’interno…
Inward