Salta al contenuto
INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana
Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
  • Organizzazione
  • Modello
  • Piattaforme
  • Attività
Laboratori di pittura al Parco dei Murales
Attività »  No Profit »  Sociale »  Laboratori di pittura al Parco dei Murales

Laboratori di pittura al Parco dei Murales

Recuperare gli spazi insieme con Il Servizio Civile Nazionale

dal 27 ottobre 2017 al 10 agosto 2018

A partire dall’autunno 2017 il team di INWARD ha promosso nuovi laboratori di pittura al Parco dei Murales per la riqualificazione degli spazi comuni. Le attività sono state guidate dai volontari del Servizio Civile Nazionale e scomposte in tre differenti sessioni con la partecipazione dei bambini e degli adolescenti residenti nel complesso residenziale.

La prima ha interessato gli androni corrispondenti alle opere firmate da La Fille Bertha e Daniele Nitti, ridipinti con le tonalità del crema e del blu nell’ambito dei laboratori creativi “Ripensare se stessi” realizzati con il supporto del MiBACT e di SIAE. La seconda è stata realizzata in collaborazione con Linvea, azienda di vernici che ha supportato anche la realizzazione dell’intervento firmato dall’artista Fabio Petani. La terza sessione, che è stata anche quella conclusiva, ha impegnato volontari e residenti per due mesi nel periodo estivo, concludendosi proprio con l’androne corrispondete all’opera firmata da Zeus40 e dedicata al tema della cura.

L’iniziativa, oltre a coinvolgere la comunità, mira a rendere gli spazi più armoniosi, in sintonia cromatica con gli interventi realizzati dagli artisti sulle grandi facciate. Del resto sono proprio le mamme insieme ai bambini a godere di questi spazi ventilati, che proteggono dal sole e che conducono all’ingresso di ognuna delle otto palazzine. Sono luoghi certamente di condivisione, non solo quotidiana, ma anche laboratoriale perché è qui che molte volte si svolgono le attività animate dai volontari del Servizio Civile Nazionale.

Anche la scelta dei colori è importante perché, oltre ad un rimando cromatico con le opere, può stimolare l’umore e la partecipazione; spiccano infatti un verde chiaro (“Ael. Tutt’egual song’e criature”); rosa antico (“‘A pazziella ’n man’ ‘e criature”); arancione chiarissimo (“Lo trattenemiento de’ peccerille”); azzurro (“Chi è vuluto bene, nun s’o scorda”); crema (“‘A Mamm’ ‘e Tutt’ ‘e Mamm’”); blu (“Je sto vicino a te”); violetto (“‘O sciore cchiù felice”); verde acqua delicatissimo ( “Cura ‘e paure”).

Ridipingere il luogo in cui si vive vuol dire riattivare la partecipazione della comunità e fare qualcosa di bello e di giusto con le proprie mani non solo per sé ma anche per gli altri, un messaggio importante di rispetto e di collaborazione che rafforza il significato delle opere realizzate dagli artisti.

«
tutte le notizie
»
Data
dal 27 ottobre 2017 al 10 agosto 2018
Laboratori di pittura, prima sessione
Laboratori di pittura, prima sessione con l’artista Daniele Nitti
Laboratori di pittura, prima sessione

Laboratori di pittura, prima sessione
Laboratori di pittura, seconda sessione
Laboratori di pittura, seconda sessione

Laboratori di pittura, terza sessione
Laboratori di pittura, terza sessione
Laboratori di pittura, terza sessione

Laboratori di pittura, terza sessione
Laboratori di pittura, terza sessione
Laboratori di pittura, terza sessione

  • Referenze
  • Colophon
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
Copyright © 2023 INWARD. Tutti i diritti riservati
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram