Salta al contenuto
INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana
Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
  • Organizzazione
  • Modello
  • Piattaforme
  • Attività
Livrea d’arte per i treni Eav
Attività »  Pubblico »  Artisti »  Livrea d’arte per i treni Eav

Livrea d’arte per i treni Eav

Mattia Campo Dall'Orto ridisegna la storia del territorio vesuviano

28 dicembre 2018

Il team di Inward ha curato un nuovo progetto promosso da Eav – Ente Autonomo Volturno per la creazione di una livrea d’arte da applicare sulle vetture in circolazione. A firmarla, lo street artista Mattia Campo Dall’Orto che ha realizzato una ricca serie di personaggi legati al Vesuvio ed al suo ampio territorio, sul quale la rete circumvesuviana traccia i propri percorsi lungo quasi cento stazioni e da ben più di cento anni.

Il primo volto è quello mitico di Ercole, riportato dal modello Farnese, al quale si credeva fosse consacrato il vulcano dopo la sua vittoria contro un demone sulle sue balze; segue Plinio il Vecchio, il più importante testimone della catastrofe del 79. In avanti di molti secoli, il volto di Lucrezia d’Alagno, la preferita di re Ferdinando, ci introduce alla storia antica di Somma Vesuviana e del suo comprensorio; Carlo III di Borbone inaugura, invece, la scena media della composizione, così come dominò la metà del Settecento a Napoli e non solo. Si susseguono poi i volti di Wolfgang Goethe e Giacomo Leopardi, amanti dell’arte e della natura vesuviana.

Livrea d’arte per i treni Eav realizzata da Mattia Campo Dall’Orto
Livrea d’arte per i treni Eav realizzata da Mattia Campo Dall’Orto
Livrea d’arte per i treni Eav realizzata da Mattia Campo Dall’Orto
Livrea d’arte per i treni Eav realizzata da Mattia Campo Dall’Orto

Spiccano anche i ritratti di Luigi Palmieri, direttore dell’Osservatorio del Vesuvio; Luigi Denza, animatore musicale della storica Funicolare; Massimo Troisi, con l’immortale sorriso malinconico di chi vive tra bellezze e paure. E poi vitigni, lave, frutti, terre, mari, ville, navi, fiori, alberi e volatili.

L’intento è quello di raccontare e promuovere la storia millenaria del territorio vesuviano incontrando, ogni giorno, migliaia di passeggeri. Il progetto continua una fitta collaborazione con l’azienda di trasporti che già nel 2005 ha visto un simile esperimento con il coinvolgimento dei più noti writers di un tempo.

http://www.inward.it/wp-content/uploads/2018/12/WhatsApp-Video-2019-01-03-at-13.58.58.mp4
«
tutte le notizie
»
Data
28 dicembre 2018
Livrea d’arte per Eav: progettazione grafica
Livrea d’arte per Eav: progettazione grafica
Livrea d’arte per Eav: progettazione grafica

Livrea d’arte per Eav: progettazione grafica
Livrea d’arte per Eav: progettazione grafica
Livrea d’arte per Eav: prove di stampa

  • Referenze
  • Colophon
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
Copyright © 2023 INWARD. Tutti i diritti riservati
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram