Salta al contenuto
INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana
Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
  • Organizzazione
  • Modello
  • Piattaforme
  • Attività
Mappa del Writing a Napoli
Attività »  INWARD »  INWARD »  Mappa del Writing a Napoli

Mappa del Writing a Napoli

Sviluppo cartografico della prima mappa del graffiti writing a Napoli

21 maggio 2006

Il 21 maggio 2006 è stata pubblicata sul Corriere del Mezzogiorno per la rubrica ”Le Mappe della Metropoli”, curata da Diego Lama e Mirella Armiero, la prima ”Mappa del Writing a Napoli”, il cui sviluppo cartografico è stato richiesto ed affidato ad INWARD.

Insieme ad altre insolite mappe, dedicate alle architetture dei secoli scorsi, ai chiostri, ai caffè letterari, ai parchi urbani, ai delitti insoluti, alla camorra, ai misteri napoletani, al cinema e ai luoghi dimenticati, la mappa dedicata al writing ha posto attenzione su molti interventi realizzati sia in periferia sia nel centro antico di Napoli, includendo la cosiddetta ”Santa Teresa” – invero la “Beata Ludovica Albertoni” di Gian Lorenzo Bernini – realizzata da Banksy nel 2004 circa, all’epoca ancora visibile accompagnata da una traccia della firma dell’artista. Per l’occasione sono stati mappati molti lavori di Kaf e Cyop, Iabo, Slork, Demon, Raffo e Zeus40.

La catalogazione degli interventi è stato un esempio precoce di una mappatura dei luoghi del writing e della street art della città, in grado di offrire informazioni sui lavori e sugli artisti tramite la realizzazione di apposite tabelle e percorsi alternativi individuali o turistici. Lo sviluppo cartografico, con le elaborazioni grafiche di Matteo Tranchesi, è stato poi correlato ad un editoriale intitolato ”Orizzonti urbani trasformati dai writers”.

 

 

 

 

«
tutte le notizie
»
Data
21 maggio 2006
  • Referenze
  • Colophon
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
Copyright © 2023 INWARD. Tutti i diritti riservati
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram