Salta al contenuto
INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana
Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
  • Organizzazione
  • Modello
  • Piattaforme
  • Attività
“Naturalevoluzione”: omaggio a Darwin
Attività »  Pubblico »  Università »  “Naturalevoluzione”: omaggio a Darwin

“Naturalevoluzione”: omaggio a Darwin

Un'opera di Biodpì e Raro per il compleanno dell'Ateneo

dal 29 maggio 2019 al 05 giugno 2019

Il team di Inward ha festeggiato i 795 anni dell’Università laica più antica del mondo con la street art, curando la realizzazione di un omaggio alla grande personalità scientifica di Darwin, posto all’ingresso del Dipartimento di Biologia del complesso di Monte Sant’Angelo dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e firmato dai due street artisti campani Fabio Biodpì Della Ratta e Gianluca Raro.

Oltre al volto dello scienziato elaborato con la tecnica manuale dello stencil a ritaglio e copertura cromatica a livelli, che fa apparire il grande ritratto come fosse un’antica stampa, si accompagnano tre elementi biologici a lui comunemente riportati: tartaruga, fringuello ed orchidea. Il tutto è avvolto in un fogliame denso e ritmico, fin sopra le due colonne: il risultato è un piccolo ambiente tridimensionale e percepibile nella sua interezza come opera d’arte murale, fino alla targa informativa dell’intervento dalla quale un QRCode rimanda il visitatore alla pagina di Wikipedia dedicata a Darwin.

“Naturalevoluzione”: l’intervento di Biodpì e Raro presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
“Naturalevoluzione”: l’intervento di Biodpì e Raro presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
“Naturalevoluzione”: l’intervento di Biodpì e Raro presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
“Naturalevoluzione”: l’intervento di Biodpì e Raro presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

“Naturalevoluzione”, questo il titolo dell’opera, coniuga dunque la riqualificazione di uno spazio comune, la produzione visiva a firma di noti artisti che restituisce valore, l’informazione in riferimento ad elementi scientifici del Dipartimento e l’uso delle tecnologie per sollecitare l’interazione degli studenti.

L’opera è stata presentata al pubblico in occasione del compleanno dell’Ateneo federiciano ed è stata svelata dal rettore Gaetano Manfredi e dal direttore ricerca Inward Luca Borriello, con la partecipazione dei professori, degli studenti e degli artisti.

«
tutte le notizie
»
Data
dal 29 maggio 2019 al 05 giugno 2019
“Naturalevoluzione”: gli artisti
“Naturalevoluzione”: intervista a Biodpì e Raro
“Naturalevoluzione”: intervista a Luca Borriello, direttore ricerca Inward
“Naturalevoluzione”: inaugurazione

“Naturalevoluzione”: inaugurazione
“Naturalevoluzione”: inaugurazione
“Naturalevoluzione”: presentazione dell’opera con il rettore prof. Gaetano Manfredi; il direttore del Dipartimento di Biologia Ezio Ricca; Luca Borriello, direttore ricerca Inward
“Naturalevoluzione”: targa con QRcode

  • Referenze
  • Colophon
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
Copyright © 2023 INWARD. Tutti i diritti riservati
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram