Salta al contenuto
INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana
Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
  • Organizzazione
  • Modello
  • Piattaforme
  • Attività
No a Tutti i Razzismi: Rosk&Loste a Reggio Calabria
Attività »  Pubblico »  Sociale »  No a Tutti i Razzismi: Rosk&Loste a Reggio Calabria

No a Tutti i Razzismi: Rosk&Loste a Reggio Calabria

Street art per la sensibilizzazione nazionale al tema del razzismo

dal 14 marzo 2015 al 21 marzo 2015

Su richiesta di UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali ed insieme ad ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, nell’ambito della campagna nazionale di sensibilizzazione ”No a tutti i razzismi”, abbiamo progettato e programmato la realizzazione di tre grandi opere in occasione di altrettante giornate: ”Giornata Internazionale contro il Razzismo”, ”Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Caminanti” e ”Giornata Mondiale del Rifugiato”.

Il primo grande murale che ha dato avvio al programma nazionale è stato realizzato a Reggio Calabria, nel quartiere di Arghillà, per la ”Giornata Internazionale contro il Razzismo”, che si osserva ogni anno il 21 marzo, allo scoccare della primavera.

Work in progress ”La Madre di Arghillà”
Work in progress ”La Madre di Arghillà”. Rosk a lavoro
”La Madre di Arghillà” di Rosk e Loste, particolare
Rosk&Loste, presentazione de ”La Madre di Arghillà” a Reggio Calabria

L’opera, intitolata ”La Madre di Arghillà”, è stata eseguita dai talentuosi street artisti nisseni Rosk e Loste, i quali hanno dipinto il volto idealizzato di una donna africana incorniciato da un disco dorato, un vero riferimento religioso, insito per altro nel titolo dell’opera stessa, per ricordare il culto della Madonna Nera vivo in alcuni territori calabri. La presenza della rondine che fa migrazione, sebbene in equilibrio sul filo spinato che indica respingimento, è simbolo di speranza, nonché un riferimento alla primavera come segno di rinascita. Tra le autorità presenti all’inaugurazione, anche Giuseppe Tiberio Falcomatà, sindaco di Reggio Calabria, Marco De Giorgi, direttore dell’UNAR, e l’On. Khalid Chaouki.

I due artisti siciliani continueranno poi la collaborazione con INWARD, realizzando in seguito un secondo maxi murale a Napoli, nel quartiere Ponticelli, per la seconda tappa della campagna nazionale In Strada C’è Colore promossa da Ceres.

«
tutte le notizie
»
Data
dal 14 marzo 2015 al 21 marzo 2015
Rosk&Loste, ”La Madre di Arghillà” a Reggio Calabria per UNAR e ANCI, work in progress
Rosk&Loste, ”La Madre di Arghillà” a Reggio Calabria per UNAR e ANCI, work in progress
Rosk&Loste, ”La Madre di Arghillà” a Reggio Calabria per UNAR e ANCI
Rosk&Loste, ”La Madre di Arghillà” a Reggio Calabria per UNAR e ANCI, dettaglio

Rosk&Loste, ”La Madre di Arghillà” a Reggio Calabria per UNAR e ANCI, dettaglio
Rosk&Loste, ”La Madre di Arghillà” a Reggio Calabria per UNAR e ANCI, dettaglio
Rosk&Loste, ”La Madre di Arghillà” a Reggio Calabria per UNAR e ANCI, dettaglio
Rosk&Loste, ”La Madre di Arghillà” a Reggio Calabria per UNAR e ANCI

Rosk&Loste, presentazine ”La Madre di Arghillà” a Reggio Calabria
Rosk&Loste, presentazine ”La Madre di Arghillà” a Reggio Calabria. Nella foto, Salvatore Velotti, direttore sviluppo INWARD, Loste, Giuseppe Tiberio Falcomatà, sindaco di Reggio Calabria, Rosk e Luca Borriello, direttore ricerca INWARD
Rosk&Loste, presentazione del progetto ”La Madre di Arghillà” a Reggio Calabria
Rosk&Loste, presentazione del progetto ”La Madre di Arghillà” a Reggio Calabria

  • Referenze
  • Colophon
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
Copyright © 2021 INWARD. Tutti i diritti riservati
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram