Salta al contenuto
INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana
Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
  • Organizzazione
  • Modello
  • Piattaforme
  • Attività
Reazioni in Catena
Attività »  Privato »  Artisti »  Reazioni in Catena

Reazioni in Catena

Una live performance di IABO con la partecipazione del "Cacciatore di graffiti"

dal 16 novembre 2007 al 15 dicembre 2007
Il fotografo Augusto De Luca è stato il primo a riconoscere pubblicamente a Napoli il valore artistico delle opere urbane, tra cui quelle del writer napoletano IABO. Attraverso una campagna di sensibilizzazione, seguita dal quotidiano Il Mattino, De Luca ha reso di pubblica conoscenza le operazioni di distacco e appropriazione di interventi artistici con le quali si è conquistato l’appellativo “Graffiti Hunter”. In risposta a questa operazione IABO ha messo in scena una live performance con la partecipazione del noto fotografo napoletano lo stesso giorno in cui è stata inaugurata la sua personale “Reazioni in Catena” presso la NOTgallery di Napoli.  Attraverso le opere del ciclo Mariuolismo, termine che suggeriva la nascita di un nuovo movimento artistico, IABO ha voluto manifestare il suo punto di vista sul nascente interesse da parte del sistema dell’arte e del pubblico nei confronti della cultura artistica di strada.

Le azioni dell’artista da un lato e le operazioni di distacco di De Luca dall’altro, sono state dimostrazioni precoci del cambiamento a cui il fenomeno era soggetto nei primi anni Duemila, attestando così un nuovo ingresso delle opere e poi degli artisti nel mercato dell’arte contemporanea e alimentando il dibattito ancora aperto sulla non-musealizzazione delle opere di arte urbana.

Una riflessione sui confini del writing è contenuta all’interno del catalogo con un contributo di Luca Borriello, direttore ricerca INWARD, intitolato Uocchie chine e mane avvacante. Come [non] catturare le immagini: 

“È risaputo che il taglio della stampa recida parti della foto che, suggerendo tutt’intorno luce solare e aria e distraendo l’occhio dal soggetto, indeboliscono il messaggio della composizione che va invece rafforzato. La migliore cornice per un pezzo di writing, all’inverso, godendo e soffrendo quest’ultimo, per sua nascita specifica, di streetness (senso della strada) si realizza tenendo in foto la distensione spaziale utile di scenario urbano. Trecentosessanta gradi di un oggetto-evento: fotogenico se, per procurarsi autosufficienza, anziché isolarsi da cosiddette influenze esterne per interposte cornici, accoglie invece queste ultime come strutture imprescindibili, come pesante materia della città.

Non si tratta solamente della cornice che percorre i limiti di un quadro, così abilmente esercitando i propri poteri delimitativi; si tratta quindi di un’immensa struttura aperta incorniciante l’esperienza stessa della creazione-fruizione nel postmoderno.

Eccezioni e derivazioni sperimentali a parte, il writing non ha mai ragionato al chiuso, che si trattasse della cornice istituzionale di un edificio di raccolta o della vera limitazione a incastri verticali e orizzontali determinante lo standard del formato pittorico, invece appendendo agli aggetti invisibili della metropoli collezioni autocelebrative di miriadi d’identità. Nella pletora saggistica, si parla frequentemente di tali sconfinamenti assoluti, e si dice che l’oltrepassamento dell’opera e l’uscita dalla cornice siano a un tempo la dissoluzione dell’evento nella vita e la disseminazione nei suoi labirinti. L’apertura dell’opera è, perciò, la sua stessa sparizione, con la quale spariscono naturalmente anche l’artista ed il suo pubblico. E con i suoi artisti irrintracciabili ed un pubblico a sorpresa, si ha la sensazione che il writing, venuto meno il limite della cornice, produca, nel mezzo della città e dei suoi intricati camminamenti, non isole estetiche ma eventi di scorrimento. Opera d’arte totale, sui confini di cornici che non ha mai conosciuto”.

«
tutte le notizie
»
Data
dal 16 novembre 2007 al 15 dicembre 2007
Reazioni in Catena, logo
Reazioni in Catena, particolare dell’installazione “Mariuolismo” presso la NOTgallery
Reazioni in catena, live perfomance di IABO e Augusto de Luca presso la NOTgallery
Reazioni in catena, IABO e Augusto de Luca

  • Referenze
  • Colophon
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
Copyright © 2023 INWARD. Tutti i diritti riservati
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram