Salta al contenuto
INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana
Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
  • Organizzazione
  • Modello
  • Piattaforme
  • Attività
  • Artisti
“Il partigiano e il poeta”: Mono Carrasco a Scampia
Attività »  No Profit »  Sociale »  “Il partigiano e il poeta”: Mono Carrasco a Scampia

“Il partigiano e il poeta”: Mono Carrasco a Scampia

L'artista cileno per la prima volta a Napoli

dall' 08 novembre 2024 al 11 novembre 2024

L’artista cileno Mono Carrasco ha completato il murale collettivo “Il partigiano e il poeta” per il progetto “Mono Cromatico”.

L’opera si sviluppa su due porzioni di facciata dell’edificio scolastico “Pertini – Don Guanella” di Napoli, nel quartiere di Scampia: a sinistra è stato dipinto il volto di Sandro Pertini e a destra quello di Pablo Neruda.


Spiccano altri elementi che rimandano ai diritti fondamentali dei bambini mentre si distinguono anche figure che evocano i colori e lo stile di Felice Pignataro; il linguaggio visivo mescola dunque memoria storica e simbolismo sociale, come è stato condiviso con gli alunni e le alunne della scuola che hanno avuto il piacere di dialogare con l’artista.

L’iniziativa è stata accolta, ideata e promossa dalla rete Pangea di cui sono parte lo stesso GRIDAS – Gruppo Risveglio dal Sonno, Chi rom e… chi no, l’I. C. Pertini e dal Moss Ecomuseo Urbano Scampia e INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana.

Prima di iniziare l’esperienza a Scampia, Mono Carrasco è stato protagonista di un’altra importante iniziativa a Napoli. La giornata di studi “Pablo Neruda, l’Italia e Napoli”, promossa dall’Ambasciata del Cile e dal Consolato Onorario del Cile a Napoli e Campania, in occasione del 120° anniversario del Poeta Cileno e del centenario della pubblicazione dell’opera “Veinte Poemas de amor y una canción desesperada”, si è tenuta alle 15.30 dell’8 novembre 2024 presso Palazzo Du Mesnil  Via Partenope 10/A, Napoli (Sala del Consiglio 3° piano). Tra gli interventi, oltre la testimonianza di Mono Carrasco, anche quello di Luca Borriello, direttore INWARD.

«
tutte le notizie
»
Data
dall' 08 novembre 2024 al 11 novembre 2024





  • Referenze
  • Colophon
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
Copyright © 2025 INWARD. Tutti i diritti riservati
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram