Salta al contenuto
INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana
Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana
  • Organizzazione
  • Modello
  • Piattaforme
  • Attività
  • Artisti
“Musae Scientia”: Kiki Skipi alla Federico II
Attività »  Pubblico »  Università »  “Musae Scientia”: Kiki Skipi alla Federico II

“Musae Scientia”: Kiki Skipi alla Federico II

Settimo intervento realizzato nel complesso di Monte Sant'Angelo

dal 03 maggio 2024 al 25 giugno 2024

L’opera pittorica murale “Musae Scientia”, ideata e realizzata dall’artista Kiki Skipi, è la settimana del circuito ISAAC – International Street Art Academy Campus, primo distretto di creatività urbana universitario negli ambienti di Monte Sant’Angelo promosso da INWARD.

Il murale, ispirato alle discipline dei corsi di laurea attivi presso il polo scientifico dell’Ateneo, è stato realizzato nell’ambito del progetto di creatività urbana “Apud Neapolim. Le scienze di Federico II” vincitore del bando indetto da SIAE e dal Ministero della Cultura “Per Chi Crea – Edizione 2023 – Opere Nuove”.

Caratterizzato da un rimando all’antico e dalla presenza di eleganti muse, l’esteso dipinto, fruibile nella zona degli spazi comuni del plesso, narra di geologia, ingegneria, chimica, matematica, economia e biologia. Nella prima fase di realizzazione, infatti, studentesse e studenti, rappresentanti dei corsi di laurea, hanno condiviso la bozza con l’artista, suggerendole elementi simbolici tipici delle discipline che studiano.


Così, da sinistra verso destra, si ritrovano una musa con una bussola entro cui sono ben evidenti i punti cardinali, in riferimento al Dipartimento di Geologia; la seconda è caratterizzata da una fiammella ardente sul capo, rimando all’ingegno e quindi agli studi del Dipartimento di Ingegneria; la terza musa, per il Dipartimento di Chimica, si distingue per un sinuoso serpente avvinghiato sul corpo, velato riferimento alla leggendaria narrazione del composto isolato per la prima volta da Faraday e conosciuto come Benzene; segue una musa accovacciata intenta a giocare con l’abaco, primo strumento usato per i calcoli sin dal XXI secolo a.C., che celebra gli studi del Dipartimento di Matematica; una musa assorta con una mela a mezz’aria rimanda alle famose teorie di Newton sulla gravità per il Dipartimento di Fisica; la sesta figura muliebre che regge in una mano delle pergamene e nell’altra una bilancia con delle monete rappresenta, invece, i Dipartimenti di Economia, Management e Istituzioni e Scienze Statistiche; infine, l’ultima chiude il fregio interagendo con una giraffa, animale scelto per un rimando alle teorie evolutive, in particolare quelle di Lamarck e Darwin, per il Dipartimento di Biologia.

Geologia
Ingegneria
Chimica
Musae Scientia
Fisica
Musae Scientia
Matematica
Musae Scientia
Economia

All’inagurazione, oltre agli studenti e alle studentesse, ha partecipato anche la prof.ssa Gioconda Moscariello, Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.

L’iniziativa di Arteteca/INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, in partnership con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si iscrive nelle celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo ed è realizzata con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

«
tutte le notizie
»
Data
dal 03 maggio 2024 al 25 giugno 2024





  • Referenze
  • Colophon
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
Copyright © 2025 INWARD. Tutti i diritti riservati
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram